Ogni ballerina prima di entrare in scena dedica particolare attenzione al Make up. Il trucco di scena, insieme a costumi, scarpette e acconciature, è di fondamentale importanza in quanto aiuta a delineare i caratteri del personaggio che si andrà ad interpretare ed in più rende i tratti del viso della ballerina visibili anche al pubblico più lontano. Non è semplicemente un mix eccentrico di colori ma è studiato in maniera tale da essere in linea con i costumi indossati e quindi con il personaggio interpretato. Guardiamo al balletto classico per eccellenza: Il lago dei cigni. Odette, il cigno bianco, candido, con costumi bianchi fluidi e armoniosi ha un trucco che enfatizza queste caratteristiche quindi leggero e delicato dove il bianco (rigorosamente brillantinato!) è il colore dominante.Melissa Hamilton in Swan Lake Costume, Royal Festival Hall,London 2013
Il cigno nero al contrario, è un personaggio passionale e forte, con tutù neri ricchi di piume e paiettes ed il suo trucco è di conseguenza sensuale ed accattivante. Entrambi i ruoli sono interpretati dalla stessa ballerina che ha quindi l’onere di modificare il make up nella pausa prevista tra un atto e l’altro. Per ragioni di praticità quindi la base del trucco è quella del cigno bianco che con il cambio di abito viene poi arricchito con una linea di eyeliner più spessa, matita nera e rossetto più accentuato proprio a conferire un carattere più forte.

Diverso è invece il discorso quando si rappresenta una singola variazione del cigno nero, in uno spettacolo piuttosto che in un concorso o in un gala. In questi casi il trucco può essere decisamente più strong e teatrale tanto che spesso sugli occhi viene disegnato proprio il piumaggio del cigno nero, chiaro riferimento al trucco di Natalie Portman nel celebre film Swan Lake.

Leave a Reply