Buongiorno lettori o forse nuovi sognatori!
Oggi… oggi voleremo tra Francia e Russia!
Dove?
Come?
Per che motivo?
Calma, calma… Vi spiegherò tutto.
Andremo al Louvre e all’Hermitage.
Perché?
Dovremmo ammirare un identico capolavoro marmoreo.
Identico capolavoro? Un plagio dunque!
No, amici miei, si tratta di…
Amore e Psiche!
Di Amore e Psiche esistono diverse copie, di cui solo due furono realizzate da Canova. La prima è conservata al museo del Louvre di Parigi, mentre la seconda è all’Hermitage di San Pietroburgo.
La prima copia di Amore e Psiche fu commissionata dallo scozzese Thomas Campbell. Tuttavia, fu presto acquistato da Gioacchino Murat e trasportata a Parigi. La seconda copia fu commissionata dal russo principe Nikolaj Jusopov, inviato dall’imperatrice russa Caterina la Grande, per convincere lo scultore a trasferirsi alla sua corte. L’artista rifiutò l’incarico, rimase in Italia ma acconsentì a scolpire una seconda copia che poi venne trasportata a San Pietroburgo.
Amore e Psiche mi ha sorpreso principalmente per un motivo.
La dimensione: quando la si vede in foto sembra molto grande ed imponente mentre in realtà è 155x168cm.
La cosa positiva è che Vi sarà possibile girare tutto intorno all’opera e osservarla da ogni angolazione.
Amore e Psiche è uno dei capolavori del Neoclassicismo e della storia dell’arte in generale. Una statua di grande dolcezza e grande romanticismo, ma anche di grande sensualità: il momento che vediamo, l’abbraccio tra i due, è quello successivo al risveglio di Psiche dal sonno causato dall’ampolla di Prosperina. Se nelle Metamorfosi di Apuleio, Amore la risveglia con una freccia nella versione di Canova la ragazza viene risvegliata da un dolce e sensuale bacio.
<Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi e la passione>. Apuleio
MAMDG
(nonpertutti)