N° 18 – Marzo 2023

N° 18 – Marzo 2023

Bentrovati viaggiatori!

Salve!
Ciao!
Buongiorno!
…un pubblico variegato oggi!

Vi sono mancato?

Si…
Forse…
Può essere…
NO… segue una risata!

Roberte… 

Certo che mi sei mancato… sciocco… mi diverto a farti arrabbiare!
Oggi avrei una proposta da farti. Parlaci di Frida Kahlo!
….
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, è stata pittrice. Frida è senza dubbio la pittrice messicana più influente del XX secolo, grazie alle sue opere surrealiste e ai suoi autoritratti che fanno parte dell’arte popolare messicana post-rivoluzionaria.
Perché Frida Kahlo è diventata il simbolo del femminismo?
Frida lottava contro le lotte di genere, la sua sessualità d’altronde non è mai stata chiusa in gabbie sessiste, lei infatti ebbe anche relazioni con delle donne, era bisessuale e lo annunciava tranquillamente, essendo intollerante ad ogni regola.
Ma…
….
Ma?
Mi chiede Roberte ed il pubblico…

Frida non è famosa solo per la sua arte, ma anche perché la storia della sua vita – fatta di grande sofferenza a causa dell’incidente che la rese disabile, costringendola a 32 operazioni e a diversi mesi a letto – l’ha resa senza dubbio una delle icone femminili più ammirate della nostra epoca.
Nonostante la disabilità, infatti, la pittrice messicana ha sempre dimostrato una grande forza d’animo ed è stata sicuramente una delle più grandi rivoluzionarie della sua epoca.
Uno degli aspetti più appassionanti della storia di Frida è il matrimonio col pittore Diego Rivera. S’incontrano nel 1928 e si sposano l’anno successivo. Diego aveva una personalità molto complessa e facilmente se ne poteva rimanere affascinati. I due viaggiano molto per gli impegni di Rivera in quanto è un artista noto nel panorama artistico internazionale. Frida continua a dipingere e racconta ad amici e parenti le difficoltà del suo matrimonio, soprattutto i tradimenti di Diego.
..
“In fondo io e te ci amiamo moltissimo, e anche se passiamo attraverso innumerevoli avventure, porte sbattute, insulti e lamenti a livello internazionale, continuiamo ad amarci?
Tutta la rabbia che ho ingoiato mi ha semplicemente fatto capir meglio che ti amo più della mia stessa vita, e che anche se tu non mi ami allo stesso modo, comunque un po’ mi ami (…) 
Mi rimarrà sempre la speranza che sia così, e di questo mi accontento… 

Amami un poco io ti adoro. 23 luglio 1935

Nonpertutti 
MAMDG

Leave a Reply

Your email address will not be published.