LA DANZA DI CARATTERE

LA DANZA DI CARATTERE

La Danza di Carattere viene considerata oggi un’importante materia di studio accanto a danza classica, repertorio, tecnica di punte ed è insegnata nelle migliori scuole del mondo. E’ parte integrante del programma di formazione dei ballerini degli studenti della Royal Ballet School, dell’Australian Ballet School nonché di tutte le maggiori compagnie al mondo. Disciplina fondamentale per la formazione di un ballerino, questa danza aiuta gli allievi a sviluppare maggiore resistenza e forza muscolare ed insegna a danzare con velocità, ritmo e dinamica di movimento. E’ utile inoltre per sviluppare l’espressività e l’interpretazione; l’allievo non deve pensare solo ad eseguire correttamente la coreografia ma deve immedesimarsi in un personaggio
La danza di carattere fonda le sue origini nell’antichità; il termine “carattere” infatti indica le tradizioni folkoristiche e l’appartenenza alla propria terra. Si tratta quindi di una tecnica espressiva e dinamica che si pone a metà strada tra i balli popolari e la rigida tecnica classica.
Le prime coreografie appartenenti a questa categoria di danza risalgono al periodo del Romanticismo quando era forte il desiderio di esprimere l’orgoglio nazionale e l’amore per la propria patria. Il più grande contributo a questa disciplina lo si deve a Marius Petipa, ballerino e coreografo vissuto in Spagna durante la sua gioventù. E’ qui che si dedicò allo studio dei movimenti dei ballerini locali, alle loro musiche e ai loro costumi tradizionali. Quanto appreso venne poi rappresentato nei suoi celebri capolavori quali Don Chisciotte, Paquita e Carmen, dove è fortemente presente il carattere spagnolo. Anche il coreografo Lev Ivanov diede un grande contributo allo sviluppo delle danze di carattere inserendole all’interno del balletto Lo Schiaccianoci. Qui si susseguono Danza Russa, Danza Cinese, Danza Spagnola e Danza Araba. https://www.youtube.com/watch?v=aYOEsMOb5ro
Da non dimenticare anche la serie di danze nazionali che aprono il terzo atto de Il Lago dei Cigni, quando i gruppi di invitati a corte si esibiscono ognuno nella propria danza tradizionale.
https://www.youtube.com/watch?v=AbTzXWtUEvc ; https://www.youtube.com/watch?v=1gDYVZhFxkY.

FOTO1

La danza di carattere in scena prevede l’uso di abiti particolari che rappresentano la nazione di provenienza spesso realizzati con ampie gonne, maniche a sbuffo, nastri e cappelli. Le donne indossano comunemente degli stivali con tacco scamosciati bianchi o color carne; gli uomini danzano invece con scarpe caratteristiche nere o bianche, ma secondo il soggetto rappresentato possono anche essere di colori più variopinti. Durante lo studio in sala le allieve indossano una gonna a ruota in tessuto nero orlata da nastrini di raso colorato ad evocare i costumi folcloristici. Ultimo aspetto da sottolineare sono le particolari scarpette con tacco (basso per i principianti e medio per i corsi più avanzati) che servono per battere il ritmo e sottolineare gli accenti musicali.

FOTO2

Leave a Reply

Your email address will not be published.