PROGRAMMAZIONE CORSI
PROPEDEUTICA:
- Sviluppo delle attività psicomotorie con particolare riferimento al corretto utilizzo di piedi, braccia e testa
- Primi approcci con l’uso dello spazio circostanze, per lo più in forma libera
- Nozioni sulla capacità di seguire la musica rispondendo ai differenti volumi e highlights
I GRADO:
- Impostazione del corpo secondo le regole della tecnica classica (postura e corretto allineamento), con accenno alle prime posizioni di braccia e gambe
- Uso dello spazio seguendo dei percorsi prestabiliti (riga, fila, cerchio)
- Primi approcci con l’utilizzo della sbarra per esercizi di impostazione, svolti in posizione parallela
- Studio delle prime dinamiche di salto (skips, galops, soutès, petit jetès)
- Introduzione alle danze di carattere attraverso semplici sequenze dinamiche ed espressive
II e III GRADO:
- Esecuzione alla sbarra dei passi base previsti dalla tecnica classica (pliès, battment tendu, battmet glissès…) attraverso esercizi di facile esecuzione, svolti nella fase iniziale con due mani alla sbarra
- Studio delle posizioni delle braccia e delle gambe dalla 1 alla 3, in forma statica e sotto forma di port de bras
- Disposizione del corretto peso del corpo e successivo Transfer of weight
- Migliorare la sensibilità musicale e la consapevolezza dello spazio anche attraverso piccole sequenze di passi svolte in diagonale
- Studio dei Petit Allegro e primi esercizi di Allegro
- Introduzione alla capacità espressiva e di comunicazione attraverso le danze di carattere
IV GRADO:
- Approfondimento dello studio della tecnica alla sbarra con esercizi di media difficoltà, svolti esclusivamente con un a mano alla sbarra e con utilizzo di port de bras
- Studio delle posizioni 4 e 5
- Introduzione agli Adagi, ai Grand Battment e alle pirouettes (en dehor, en dedans)
- Approfondimento della sezione di Allegro con introduzione di facili esercizi di Grand Allegro
- Studio delle danze di carattere attraverso sequenze di media difficoltà
V e VI GRADO:
- Approfondimento dello studio della tecnica alla sbarra con sequenze di moderata difficoltà, introducendo esercizi di batterie
- Capacità di svolgere autonomamente ed in sicurezza il contenuto delle sequenze
- Studio al centro di Adagi, Gran Battment, diagononali di Pirouettes
- Ampia conoscenza di Allegri e approfondimento di Grand Allegri
- Svolgimento di esercizi di Free Movement per la parte superiore della schiena, per l’elevazione e l’uso dello spazio.
Lo studio della tecnica delle Punte viene inserito in programmazione secondo il grado di preparazione tecnica e fisica degli allievi.
In aggiunta alle classi di Tecnica vengono svolti periodicamente LABORATORI COREUTICI e COREOGRAFICI nonché lezioni di Repertorio Classico per le allieve di livello intermedio.
STORIA DELLA DANZA
- Origini della danza
- Evoluzione di differenti tecniche di balletto
- Le origini delle danze di carattere e come hanno influito sul balletto classico
- Il balletto tra neoclassicismo e avanguardia (differenze tra ieri e oggi)
- La danza e il teatro (teatro-danza)
- Mescolanza della danza con altri linguaggi: la performance
- Visione guidata di importanti opere del repertorio coreografico
- Studio di personaggi di rilievo
Ogni anno sono previsti incontri periodici di:
Anatomia del Movimento
Conferenze sull’alimentazione
Stage con coreografi di comprovata fama internazionale
Alle allieve / allievi più meritevoli verranno suggeriti tirocini presso teatri per vivere l’atmosfera arte e cultura