Categoria: Blog

Home / Blog
PIROUETTES
Articolo

PIROUETTES

Quando uno spettatore assiste ad uno spettacolo di danza attende sempre il momento in cui il ballerino si cimenta in una serie di virtuosismi che oggi caratterizzano la performance. Tra questi rivestono senza dubbio un ruolo fondamentale le pirouettes, prova inequivocabile della capacità tecnica di un danzatore. L’arte del giro, in tutte le sue svariate...

USO DELLO SPAZIO
Articolo

USO DELLO SPAZIO

Tra le mille capacità che una ballerina deve avere c’è anche quella sul corretto uso dello spazio. I ballerini interagiscono con lo spazio circostante in una molteplicità di modi: possono rimanere fermi in un punto o viaggiare da un punto all’altro, possono variare la direzione e devono adattare l’ampiezza dei movimenti alle dimensioni della sala...

METODI DI INSEGNAMENTO
Articolo

METODI DI INSEGNAMENTO

Ad ogni allieva di danza classica è capitato almeno una volta nella vita (ma in realtà molte di più!) di trovarsi di fronte alla richiesta di eseguire ad esempio un “battment degagè” e chiedersi: ma cos’è? per poi scoprire che è quel passo che lei conosce come “battment jetè”; o ancora sarà capitato di confrontarsi...

PILLOLE DANZANTI
Articolo

PILLOLE DANZANTI

Ogni ballerina prima di entrare in scena dedica particolare attenzione al Make up. Il trucco di scena, insieme a costumi, scarpette e acconciature, è di fondamentale importanza in quanto aiuta a delineare i caratteri del personaggio che si andrà ad interpretare ed in più rende i tratti del viso della ballerina visibili anche al pubblico...

SCARPETTE
Articolo

SCARPETTE

Se provassimo ad aprire il baule di una ballerina sicuramente rimarremmo colpiti dalle decine e decine di scarpette riposte al suo interno. Nonostante le fatiche ed i dolori, indubbiamente le scarpette da punta sono quelle che più delle altre hanno un valore unico per ogni ballerina. Ma facciamo un tuffo nel passato. Siamo nei primi...

PILLOLE DANZANTI
Articolo

PILLOLE DANZANTI

Sai cosa significa il termine Tutù? Una parola dal suono tipicamente infantile, il cui significato letterale è infatti “sederino”, ad indicare la parte del corpo su cui poggia la nuvola di tulle tipica di questo abito. Il primo tutù fu indossato nel 1832 da Maria Taglioni nell’opera la Silphyde. La necessità era sia di alleggerire...

LA DANZA DI CARATTERE
Articolo

LA DANZA DI CARATTERE

La Danza di Carattere viene considerata oggi un’importante materia di studio accanto a danza classica, repertorio, tecnica di punte ed è insegnata nelle migliori scuole del mondo. E’ parte integrante del programma di formazione dei ballerini degli studenti della Royal Ballet School, dell’Australian Ballet School nonché di tutte le maggiori compagnie al mondo. Disciplina fondamentale...

LA LA LA HUMAN STEPS: IL NUOVO LOCK (PARTE SECONDA
Articolo

LA LA LA HUMAN STEPS: IL NUOVO LOCK (PARTE SECONDA

Cosa accomuna il “vecchio” Lock con il “nuovo” Lock? La velocità, il superamento dei confini di genere e la presenza di ballerini superlativi in compagnia.Il recupero delle punte ha attirato varie critiche di chi sostiene che questo sia in contrasto con il marchio dei La La La Human Steps. Lock però afferma che bisogna assumersi...